Passa al contenuto principale

Sistemi di misura elettrici per la mobilità elettrica - Apparecchiatura affidabile per applicazioni ad alta tensione

L’elettrificazione svolge un ruolo sempre più importante in molte classi e tipologie differenti di veicoli. I componenti di azionamento e dei veicoli sono interessati da sviluppi enormi. Questo vale in particolare per le batterie che migliorano costantemente in fatto di efficienza e dimensioni, durata e capacità di carica.

Requisiti crescenti per i processi di prova a causa dell’aumento della tensione della batteria

Per aumentare la potenza dei veicoli si tende ad aumentare le tensioni. Già oggi in commercio ci sono autovetture con una tensione di sistema di 800 V. I mezzi pesanti raggiungono talvolta tensioni di oltre 1000 V e sono già in progettazione sistemi da 1250 V o 1500 V DC. I veicoli speciali, utilizzati ad es. nell’industria mineraria, presentano tensioni perfino superiori con valori fino a 3,6 kV DC. Per consentire potenze di carica elevate è necessario aumentare la tensione. Questo perché non è possibile aumentare a piacere la corrente senza pregiudicare la maneggevolezza del cavo di carica.

In ogni veicolo elettrico e ibrido sono installati numerosi componenti ad alta tensione che, in fase di sviluppo e produzione in serie, devono essere sottoposti a prove di funzione, sicurezza e affidabilità. Inoltre, per la qualifica dei componenti sono necessari numerosi controlli per effetto degli standard vigenti nel settore automobilistico.

Perché Knick?
Per i complessi compiti di misurazione e prova, Knick offre un ricco assortimento di convertitori di separazione ad alta precisione per la misurazione di correnti e tensioni nel campo dell’alta tensione. In aggiunta, l’offerta comprende trasmettitori ad alto isolamento, rapidi e ultraprecisi per controllare i dispositivi di prova su un potenziale elettrico alto. Knick offre queste caratteristiche e specifiche in un’ampia gamma di prodotti standard, ma è anche in grado di sviluppare soluzioni specifiche per i clienti, a seconda dei requisiti specifici dell’applicazione.

Veicoli elettrici: componenti ad alta tensione

La mobilità elettrica richiede molte soluzioni di tecnologia di misura elettrica, ad esempio nello sviluppo, nella produzione e nel collaudo di componenti ad alta tensione per i veicoli elettrici (EV), nonché nella misura a bordo, nell'accumulo di energia e nel processo di ricarica.

  • PHIL - Emulazione dell'hardware di potenza nel loop
  • EOL - Test di fine linea
  • Screening dello stress

Molti componenti devono essere testati sotto carico. In questo caso si utilizzano processi altamente dinamici come l'emulazione dell'azionamento. Lo stress screening è anche un metodo frequentemente utilizzato per rilevare guasti in fase iniziale e ottimizzare i componenti durante lo sviluppo. L'obiettivo è garantire che tutti i componenti ad alta tensione funzionino in modo affidabile e sicuro nell'intervallo di tensione specificato in tutte le possibili situazioni di guida. Inoltre, i tempi di produzione e sviluppo devono essere ridotti sviluppando e testando i componenti in parallelo, senza che tutti i componenti adiacenti debbano essere completati.

Occorre prestare particolare attenzione a effetti quali i picchi di tensione dovuti a brusche variazioni di carico o alle capacità di accoppiamento. Inoltre, la tecnologia utilizzata per la trasmissione e l'isolamento dei segnali deve essere progettata per le alte tensioni, al fine di eliminare qualsiasi rischio per gli utilizzatori durante i test di sviluppo o di produzione. La convalida in condizioni di guida o di funzionamento estreme garantisce che il progetto specifico del sistema elettrico di bordo HV abbia riserve sufficienti per un funzionamento illimitato del veicolo.

Brochure sulla mobilità elettrica

Panoramica delle applicazioni specifiche per test e misurazione e delle soluzioni di prodotto nella mobilità elettrica

Scarica ora

Applicazioni in questo campo

Con l’ausilio dei test HIL si possono valutare i prototipi di dispositivi quali, ad esempio, l’inverter di trazione, nelle diverse situazioni di batteria, carico ed errore senza che i convertitori debbano essere testati su banchi di prova o nei veicoli stessi.
I sistemi di test generano tensioni di comando in un modello di batteria per simulare le condizioni di temperatura per i sistemi di gestione della batteria e valutare la gestione termica dei BMS.
Durante i test della batteria vengono simulati in continuo processi di carica e scarica (i cicli della batteria) in una configurazione HIL (Hardware in the Loop) che corrisponde ai tipici profili d’uso durante il funzionamento del veicolo elettrico. Viene misurata una serie di parametri, tra cui capacità, efficienza della batteria e autoscarica.
Le celle di prova usate nel processo di produzione sono spesso protette da involucri protettivi e rilevatori di tensione.
Per i veicoli commerciali elettrici a batteria è possibile una carica rapida tramite pantografi. A questo scopo è necessario un contatto tra un impianto infrastrutturale esterno (con pantografi mobili) e le barre di carica fisse sul tetto del veicolo. Un contenitore DC sul tetto contiene componenti che verificano il collegamento di carica e la tensione corrispondente oltre a creare il collegamento con gli altri sistemi di bordo.
Le celle di prova usate nel processo di produzione sono spesso protette da involucri protettivi e rilevatori di tensione.

Domande? Siamo a completa disposizione.
Contattaci

Prodotti adatti

Articoli blog attuali nel campo degli tecnologie di interfaccia

Uniclean 700 Series - Modular control system for automated sensor cleaning

With the Uniclean 700 series, Knick is introducing a modular control system, that can be installed very quickly and cost-effectively as a flexible entry-level solution for automated sensor cleaning.

Knick Austria - direct customer contact in Austria from 2024

Reorganization of sales in Austria and new contacts in the field of process analytics and interface technology

Robust WA111 Retractable Fitting Made of Plastic for Highly Corrosive Operating Conditions

The plastic WA111 retractable fitting is a robust and cost-effective solution for corrosive processes and environments. It is equipped with a secure lock function and multiple nozzles for thorough sensor cleaning.

Successful joint project : Knick developed the special Ceramat WA 155 retractable fitting for optical probes from SOPAT

In cooperation with SOPAT, Knick developed a special Ceramat fitting for optical probes for automatic cleaning in fouling processes.

pH and conductivity measurement in vaccine production

Pharmaceutical contract manufacturer relies on Knick's transmitters for modular production plants for Covid-19 vaccines.

Sturdy 2-Electrodes Conductivity Sensor SE625 with Coaxial Electrodes made of Titanium

The SE625 ensures reliable and accurate determination of the conductivity of ultrapure water in the semiconductor industry.

Sensor Adapter with Lock Function Enables Safe and Thorough Cleaning

Sensor adapter with locking gate for safety and thorough cleaning of sensors in the immersion fitting ARD75 without the need

Up to six Sensors on one Transmitter Protos II 4400 via Modul MSU4400-180

Users can now connect up to six Memosens sensors simultaneously.

ACHEMA 2022 - Knick at the world forum for the process industry

In August 2022, the international process industry met at the ACHEMA. Knick presented the cCare system and industrial applications in a new concept.

Combined pH- and ORP-Sensor SE555X/*-AMSN

Combined pH and ORP measurement in one sensor SE555 saves place and equipment costs for demanding requirements in the chemical industry, the food sector and for hygienic applications.

Ultra Compact Transmitter for Memosens Sensors

The new ultra compact MemoTrans MT201 transmitter plugs directly onto the Memosens sensor in the fitting and communicates via 4-20 mA HART protocol.

Conveniently configure transmitters offline on a PC - ProgaLog 4000

Conveniently configure all flexibly configurable Stratos Multi and Protos II 4400 transmitters offline, save settings, duplicate for further transmitters, and create documentation for audits.

New Stratos Multi E461N transmitter with Profinet

The interface enables continuous communication of process variables and predictive maintenance from the field level to all common process control systems.

Memosens 2.0: Evolution of digital data transfer

As one of the two initiators of Memosens, Knick is constantly developing the technology.

SE655X Digital and SE656X Digital - Digital Conductivity Sensors with Ex Certification

The SE655X digital and SE656X digital conductivity sensors with Memosens protocol are now also available with Ex certification.

ILMAC 2021 in Basel - Trade Show Review by Knick Schweiz AG

Knick Schweiz AG exhibited at ILMAC in Basel and gives a brief review of what it's like to have finally met customers at the show again.

Stratos Multi E401X- Multiparameter Transmitter for Hazardous Locations

The new Multiparameter Transmitter Stratos Multi E401X can now also be used in hazardous locations, installed in Ex Zone 2.

Stratos Multi E471 with EtherNet/IP for process optimization

EtherNet/IP communication protocol allows the transmitter to be easily integrated into Industrial Ethernet networks as PCS.

New SE656N digital conductivity sensor

New toroidal Digital Conductivity Sensor with a large measuring range and consisting of PFA for using in aggressive media

Transmitter for the process industry with PROFINET module

The PROFINET industrial Ethernet standard is becoming an increasingly important aspect of process engineering in the “Industry 4.0” environment.

High-quality immersion fitting for mobile applications

ARD 170 enables measurements even in deep water

Modular immersion fitting as an electrically conductive variant

Knick is expanding its portfolio of fittings for liquid analysis with additional electrically conductive (EL) variants.

New multiparameter transmitter Stratos Multi

Knick is launching the the next generation in its Stratos analyzer product line.

How to get the sensor into the process

Sensors as the direct interface to the process must be exactly matched to the chemistry of the measured medium and to the prevailing pressure and temperature conditions.

Powerful compact analyzer boosts performance while reducing costs

It has long been common practice when taking pH/ORP, conductivity, and oxygen measurements that a fixed analyzer be mounted near the sensor. The analyzer serves several purposes.

High-Precision Conductivity Measurement at Extreme Temperature Differences

Pharmaceutical manufacturer, EVER Pharma Jena uses the extremely robust conductivity sensors SE605(H) and SE680 with Memosens technology from Knick.

The Big Three of the Process Industry: HART, FF, Profibus

Our Knick multi-parameter analyzers are now available with Profibus and FF interfaces. Even for hazardous areas.